Informazioni generali
Perchè è importante avere il FSE?
... anche i soggetti sottoposti a tutela?
... anche i cittadini stranieri?
E' possibile attivare il FSE anche per cittadini residenti in altre Regioni?
Come posso accedere al mio FSE se faccio parte del personale navigante e mi trovo in Valle d'Aosta?
Nel fascicolo sono presenti anche documenti prodotti da strutture sanitarie di altre regioni?
Come viene gestito il FSE a seguito di decesso dell'assistito?
Come posso effettuare la scelta-revoca online del Medico di famiglia?
Funzione "Deleghe" FSE – delega per “cittadino maggiorenne”
Funzione "Deleghe" FSE – delega per “Genitore”
Funzione "Deleghe" FSE – delega per “Tutore/Curatore”
Quali sono le Strutture che mi possono supportare nelle attività FSE?
Accesso al FSE
Non ho il computer. Cosa devo fare per dare il consenso alla consultazione del FSE/DSE?
Al mio primo accesso il mio FSE è vuoto, perchè?
Come posso accedere (autenticarmi) al mio FSE?
Come posso attivare la Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi e SPID?
CUPweb - Prenotazioni online delle prestazioni
Perchè non posso sempre prenotare OnLine?
E' possibile prenotare parzialmente OnLine una Ricetta Elettronica ?
Quando non è possibile modificare o annullare una prenotazione OnLine?
Potranno essere prenotate OnLine ricette urgenti?
Potranno essere prenotate prestazioni nei Centri Convenzionati?
E' possibile effettuare prenotazioni OnLine di Libera Professione Intramoenia?
E' possibile prenotare esami di laboratorio e come occorre procedere?
Certificazione verde COVID-19
A partire dal 1° luglio 2023 le Certificazioni verdi COVID-19 non vengono più rilasciate. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del Governo Italiano.
Glossario
Perchè
è importante avere il FSE?
Perchè
rappresenta un'opportunità:
- per te, in quanto puoi avere la tua storia clinica disponibile in formato digitale, aggiornata e consultabile in ogni momento;
- per il tuo medico curante, in quanto ha la possibilità di accedere ai accedere ai tuoi documenti sanitari, valutare la situazione clinica e curarti in modo rapido e preciso.
Tutti
possono avere il FSE?
Il
FSE della Valle d'Aosta è disponibile solo per i cittadini
iscritti al Sistema Sanitario Regionale, siano essi
residenti o domiciliati. La normativa nazionale prevede la
cosiddetta "interoperabilità", la possibilità cioè di far
confluire nel proprio FSE anche documenti prodotti da
strutture sanitarie di altre regioni.
...
anche i minori?
Si,
ma l'accesso al FSE sarà consentito ai Genitori, che
potranno accedere direttamente del propio FSE tramite la
funzione "Deleghe FSE", una volta che la delega è stata
attivata
...
anche i soggetti sottoposti a tutela?
Si, ma
l'accesso al FSE sarà consentito al Tutore/curatore, che
potrà accedere direttamente del propio FSE tramite la
funzione "Deleghe FSE", una volta che la delega è stata
attivata
...
anche i cittadini stranieri?
Si,
ma solo se sono iscritti al Sistema Sanitario
Regionale
E'
possibile attivare il FSE anche per cittadini residenti
in altre Regioni?
Solo
se sono domiciliati in Valle d'Aosta ed iscritti al Sistema
Sanitario Regionale
Come posso accedere al mio FSE se faccio parte del personale navigante e mi trovo in Valle d’Aosta?
Il personale navigante, marittimo e dell'aviazione civile, che riceve l'assistenza sanitaria
direttamente dal SASN può accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico collegandosi al link nazionale fascicolosanitario.sanita.finanze.it
Nel
fascicolo sono presenti anche documenti prodotti da
strutture sanitarie di altre regioni?
Il
fascicolo è stato realizzato per farvi confluire anche
documenti prodotti da strutture sanitarie di altre Regioni.
Questa funzionalità potrà essere messa a disposizione solo
successivamente a precise disposizioni normative e tecniche
a livello Nazionale.
Come
viene gestito il FSE a seguito di decesso
dell'assistito?
In
caso di decesso dell'interessato i dati e i documenti non
saranno più accessibili , il FSE non sarà cioè più
consultabile da nessuno.
Posso
indicare nel FSE la costituzione del DAT (Disposizioni
Anticipate Trattamento) e del
fiduciario?
No,
al momento, nelle more della realizzazione della banca dati
nazionale delle DAT da parte del Ministero della Salute, non
è possibile. Le DAT possono essere presentate esclusivamente
dal disponente e solo presso il Comune di residenza. Per
maggiori informazioni si rimanda al sito istituzionale.
Come
viene gestito il FSE a seguito di trasferimento
dell'assistito in altra Regione/ASL di
assistenza?
Il
FSE viene disabilitato in quanto l'assistito non è più
iscritto all'Azienda USL della Valle d'Aosta. Su richiesta
al Numero Verde 800.610061 è possibile riattivarlo per 15
giorni al fine di recuperare la propria
documentazione tramite apposita funzionalità di esportazione
(funzionalità esporta presente sul menù a destra del
Nome Cognome dell'utente). A breve sarà comunque disponibile
l'integrazione con la piattaforma FSE nazionale che
permetterà di accedere ai propri documenti prodotti da
strutture sanitarie della Valle d'Aosta anche utilizzando il
FSE di un'altra Regione/ASL di assistenza.
Come
posso effettuare la scelta-revoca online del Medico di
famiglia?
La
funzionalità è disponibile sul Fascicolo Sanitario
Elettronico (FSE) nella sezione "Servizi al
cittadino".
La scelta e revoca on line può essere
effettuata dai cittadini che hanno compiuto i 18 anni di
età. L'eventuale cambio del medico di famiglia è consentito
una sola volta ogni 30 giorni. La variazione del medico avrà
effetto immediato.
E' possibile stampare il documento
di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (tesserino)
che riporta il nome del medico scelto, la data della scelta,
quella di scadenza e le eventuali esenzioni.
La
funzionalità riporta:
- l'elenco dei medici disponibili per la scelta on line, con un link riportante l'indirizzo dell'ambulatorio, i recapiti telefonici e gli orari di visita
- l'elenco dei medici di famiglia per i quali – ai fini della scelta – è necessario rivolgersi agli sportelli Scelta e Revoca
Occorre sempre rivolgersi agli sportelli per i seguenti casi:
- scelta e revoca del Pediatra
- scelta di un medico facente parte della stessa aggregazione di quello che si intende revocare (es. Studio Associato)
- scelta e revoca per persone con nazionalità straniera
Come posso ottenere un attestato di revoca
del mio Medico di Medicina Generale (MMG) valdostano da presentare alla nuova regione in cui mi sto trasferendo?
Puoi richiedere l’attestato inviando una mail al distretto di competenza del medico revocato.
Distretto 1 (Morgex): uapmorgex@ausl.vda.it
Distretto 2 (Aosta): sceltarevocadistretto2@ausl.vda.it
Distretto 3 (Châtillon): uapchatillon@ausl.vda.it
Distretto 4 (Donnas): uapdonnas@ausl.vda.it
In alternativa, puoi richiedere il modulo presentandoti fisicamente allo sportello del distretto. La prenotazione dell'appuntamento allo sportello è obbligatoria per i Distretti 1 e 2.
Funzione "Deleghe" FSE – delega per “cittadino
maggiorenne”
Potrà delegare una o più persone di fiducia maggiorenni
(massimo 5), all'accesso e alla gestione del proprio
FSE.
La delega potrà essere richiesta:
La persona delegata potrà accettare la delega direttamente
dal proprio FSE, attraverso la nuova sezione
"Deleghe".
* In caso di richiesta da parte del delegante tramite
supporto degli intermediari: Documento d'identità del
delegante;
* In caso di richiesta da parte del delegato tramite
supporto degli intermediari: Documento d'identità del
delegante, Documento d'identità del delegato e modulo di
richiesta (disponibile al seguente link all'interno della sezione
"Documenti Utili", scaricando il "Modulo
delega")
La durata massima del rapporto di delega tra
"maggiorenni" è definita per legge in max 2 anni dalla
data di accettazione.
Funzione "Deleghe" FSE – delega per
“Genitore”
Potrà accedere al FSE del proprio figlio minorenne,
richiedendo la delega per suo conto. La delega potrà essere
richiesta:
* Documento d'identità del genitore e documento di identità
del figlio minore.
La durata del rapporto di delega Genitore è vincolata al
compimento del 18° anno di età del figlio, momento in cui
viene revocata automaticamente.
Funzione "Deleghe" FSE – delega per
“Tutore/Curatore”
Potrà accedere al FSE del tutelato richiedendo la delega per
suo conto. La delega potrà essere richiesta:
* Provvedimento di nomina e documento d'identità del
tutore/curatore.
La durata del rapporto di delega Tutore/curatore è legata
alla scadenza riportata nel documento di nomina.
Quali sono le Strutture che mi possono supportare nelle
attività FSE?
Struttura
Attività
FSE supportate
Orario
Poliambulatorio
di Chatillon
1
- Consenso alla consultazione
In
orario di apertura
Poliambulatorio
di Donnas
Poliambulatorio
di Morgex
Consultorio
di Verrès
Cup
Ospedale U. Parini
Cup
Ospedale Beauregard
Biblioteca
"Maria Bonino"
dal
lunedì
al
venerdì
Farmacie
territoriali
1
- Consenso alla consultazione
In
orario di apertura
Tipologia
Documentazione
Delegato
Documento
d'identità del delegante
Delegato
Documento
d'identità del delegante
Documento
d'identità del delegato
Modulo
di richiesta
Genitore
Documento
d'identità del genitore
Documento
di identità del figlio
minore
Tutore/Curatore
Documento
d'identità del genitore
Documento
di identità del figlio
minore
I cittadini che non hanno la possibilità di effettuare
autonomamente le attività FSE come:
possono rivolgersi agli “operatori intermediari” recandosi
presso le seguenti sedi:
2 - Notifiche FSE
3 - Deleghe FSE
*
al quarto piano Ospedale U. Parini
dalle
ore 09:00 alle ore 16:00
con orario continuato
2 - Notifiche FSE
In
caso di richiesta da parte del
delegante
In
caso di richiesta da parte del
delegato
Non
ho il computer. Cosa devo fare per dare il consenso alla
consultazione del FSE/DSE?
Supporto all’accesso:
per i cittadini che non hanno la possibilità di esprimere
autonomamente il consenso alla consultazione del proprio
FSE, è disponibile un servizio di "assistenza guidata"
presso le seguenti sedi:
Ospedale U. Parini, Biblioteca "Maria Bonino" al quarto
piano dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 16:00
con orario continuato.
In orari di apertura anche presso:
Al
mio primo accesso, il mio FSE è vuoto,
perchè?
Probabilmente
dalla data in cui hai dato il consenso alla creazione ed
alimentazione del tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, non è
stato prodotto alcun documento clinico che ti riguarda. Se
hai dato il consenso al recupero dei tuoi dati e dei
documenti pregressi, al momento la funzionalità non è ancora
attiva.
Come posso accedere (autenticarmi) al mio
FSE?
Hai più possibilità per autenticarti:
1. Entra con CNS
CNS: In questo caso è necessario installare il
lettore di SmartCard ricevuto quando hai attivato la tessera
utilizzando il PIN fornito. Scarica il software e le istruzioni per
configurare il proprio computer.
2. Entra con SPID
Accedi con le tue credenziali SPID
2. Entra con la CIE
Accedi con le tue credenziali CIE
Come posso attivare la Tessera Sanitaria/Carta Nazionale
dei Servizi e SPID?
Per creare e accedere al proprio FSE è necessario attivare
(se non lo hai già fatto in passato per altre esigenze) la
propria Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi o
attivare le credenziali SPID.
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi:
Recati in uno dei punti di attivazione presenti in
tutta la Valle d'Aosta con la Tessera Sanitaria, la Carta
d'Identità, un indirizzo email e ritira le credenziali di
accesso.
Altre informazioni sulla Tessera sanitaria puoi trovarle qui
Credenziali SPID:
Per richiedere e ottenere le tue credenziali consulta il
sito del Sistema Pubblico di Identità Digitale
(SPID).
Credenziali CIE (Carta d'Identità Elettronica):
Per saperne di più consulta il sito Carta di Identità Elettronica
(CIE).
Perchè
non posso sempre prenotare OnLine?
Nella
prima fase sono state individuate una serie di prestazioni
prenotabili in autonomia dal cittadino. Vi sono prestazioni
che richiedono necessariamente l'intervento di un operatore
per la prenotazione.I controlli di prenotabilità sono fatti
in modo automatico da CUPweb che avverte con messaggi
idonei. Nella sezione "Documenti Utili" è pubblicato
l'elenco delle prestazioni attualmente prenotabili OnLine
dal cittadino.
E'
possibile prenotare parzialmente OnLine una Ricetta
Elettronica?
La
Prenotazione parziale di prestazioni presenti in ricetta non
è consentita: per poter procedere con le prenotazioni OnLine
tutte le prestazioni contenute nella ricetta dovranno essere
prenotabili e quindi prenotate.
Nel caso in cui una
ricetta non sia prenotabile OnLine potrà essere aperta una
richiesta di supporto, oppure CUPweb indicherà, tramite
messaggio, come procedere.
Le ricette contenenti
prestazioni cicliche/ripetute non sono prenotabili (es.
cicli di riabilitazione, PT, TAO ecc...).
Quando
non è possibile modificare o annullare una prenotazione
OnLine?
Cancellazione/Annullamento
Le prenotazioni di prestazioni specialistiche (anche quelle
fatte tramite altri canali) sono annullabili OnLine nei
limiti dei due gg. lavorativi precedenti (comprendendo il
giorno della cancellazione), quelle relative agli esami di
laboratorio sono annullabili, invece, nei limiti dei 5 gg.
lavorativi precedenti.
Esempio: la prenotazione del
mercoledì potrà essere cancellata al massimo fino al lunedì
precedente, la prenotazione del martedì potrà essere
cancellata al massimo fino al venerdì precedente, la
prenotazione del lunedì potrà essere cancellata al massimo
fino al giovedì precedente.
Modifica
prenotazione
Potranno essere modificate OnLine
le sole prestazioni specialistiche prenotabili Online sempre
nei limiti dei due gg. lavorativi precedenti.
Esempio:
la prenotazione del mercoledì potrà essere trasferita al
massimo il lunedì precedente, la prenotazione del martedì
potrà essere trasferita al massimo il venerdì precedente e
quella del lunedì potrà essere trasferita al massimo il
giovedì precedente.
Le prenotazioni di esami di
Laboratorio non possono essere trasferite. Il cittadino che
vuole spostare l'appuntamento potrà farlo direttamente
presso la sede di effettuazione del prelievo. In alternativa
può cancellare la prenotazione OnLine e, a seguito del
rilascio delle ricette e di cancellazione della pratica da
parte del laboratorio, il cittadino potrà effettuare una
nuova prenotazione in altra data o sede.
Potranno
essere prenotate OnLine ricette urgenti?
Le
impegnative con priorità urgente non potranno essere
prenotate OnLine. Il cittadino dovrà recarsi presso gli
sportelli cup o contattare gli ambulatori di riferimento
come già avviene come già avviene.
Potranno
essere prenotate prestazioni nei Centri
Convenzionati?
Per
il momento non potranno essere effettuate prenotazioni
presso i centri convenzionati (IRV, Technos Medica). Per
queste prenotazioni il cittadino dovrà rivolgersi al Cup
Telefonico o agli sportelli CUP.
E'
possibile effettuare prenotazioni OnLine di Libera
Professione Intramoenia?
Per
il momento la Libera Professione Intramoenia non è
prenotabile OnLine in quanto si tratta di un servizio di
futura attivazione.
Per prenotare prestazioni in
Libera professione occorre contattare il servizio di Cup
Lpi.
E'
possibile prenotare esami di laboratorio e come occorre
procedere?
La
prenotazione degli esami di laboratorio prevede il seguente
flusso:
1. L'utente dovrà prenotare contestualmente
tutte le impegnative in suo possesso contenenti esami di
laboratorio.
2. Potrà scegliere la sede e la data in
cui effettuare il prelievo.
3. Non sarà immediatamente
disponibile la cedola di prenotazione contenente il calcolo
del Ticket, né di conseguenza sarà possibile effettuare il
pagamento.
4. Per la stampa della cedola ed il
pagamento OnLine l'utente dovrà attendere alcuni giorni,
necessari all' inserimento degli esami di laboratorio da
parte del personale amministrativo.
5. Sarà importante
verificare sempre la sede di ritiro del referto sulla Cedola
di Prenotazione. Per gli utenti con FSE attivo i referti
verranno inviati direttamente al Fascicolo fatta eccezione
per le prenotazioni relative a ricette contenenti esami
inviati presso i Laboratori Convenzionati. In questi casi,
essendo presenti referti cartacei, il cittadino dovrà
ritirare i referti nella sede indicata nella Cedola.
6. Da CUPweb a questo punto sarà possibile procedere con la
stampa e il pagamento Online. Non esiste un avviso
dell'avvenuta disponibilità della cedola ma sarà a carico
del cittadino controllarne la presenza.
7. Se
necessario modificare la prenotazione di laboratorio, CUPweb
chiederà la cancellazione (nei limiti dei 5 gg precedenti) e
l'utente potrà riprenotazione ove necessario.
8. Le
ricette dematerializzate (promemoria) dovranno continuare ad
essere stampate e portate presso la sede del prelievo
insieme alla ricevuta del Ticket pagato.
Le
ricette dematerializzate (promemoria) dovranno continuare
ad essere stampate e consegnate agli ambulatori
esecutori?
Sì,
per il momento tutte le ricette dematerializzate dovranno
ancora essere consegnate cartacee al momento
dell'effettuazione della visita/esame/prelievo
Torna all'elenco delle domande
FSE
Il
Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è l'insieme di dati e
documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario
generati da eventi clinici presenti e trascorsi che ti
riguardano. Costituisce la tua storia clinica, è sempre
disponibile online in forma protetta e riservata, vale a
dire consultabile solo dal personale che tu hai
autorizzato. È uno strumento che ti appartiene e che puoi
gestire in qualsiasi momento tramite dispositivi connessi
alla rete internet.
Profilo Sanitario
Sintetico o Patient Summary
ll Profilo
Sanitario Sintetico (o Patient Summary) è il documento
informatico sanitario che riassume la tua storia clinica e
la tua situazione corrente. Tale documento è creato dal tuo
medico (o pediatra) di famiglia ed aggiornato ogni qualvolta
intervengano cambiamenti da lui ritenuti rilevanti.
Lo
scopo del documento Profilo Sanitario Sintetico è favorire
la continuità di cura, permettendo in situazioni di
emergenza (esempio per un pronto soccorso o guardia
medica/turistica) un rapido inquadramento della tua
situazione clinica.
Come per gli altri documenti del
tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, il Profilo
Sanitario Sintetico potrà essere visto da te e dagli
operatori sanitari da te autorizzati.
PIN/PUK/CIP
I
codici personali che vengono consegnati al cittadino
all'atto dell'attivazione della Tessera Sanitaria o Carta
Regionale dei Servizi e hanno le seguenti funzioni:
- PIN, con questo codice è possibile accedere personalmente ai servizi interattivi attraverso un personal computer collegato a Internet e dotato di un apposito lettore di smart-card.
- PUK, serve per sbloccare il PIN in caso di errata digitazione superiore alle 3 volte.
- CIP è l'identificativo univoco della Carta che va comunicato qualora richiesto dagli operatori di Call center o dello Sportello